CAMMINI D'AUTORE
Scrittori, artisti, scienziati e divulgatori culturali ci aiutano ad esplorare le minute trame nascoste del paesaggio, a passo lento, coltivando l'attenzione.
L'inaspettata vita sul ghiacciaio
Cammino di scoperta
con Barbara Valle, ricercatrice presso l'Università di Siena e il National Biodiversity Future Center (NBFC) e socia del Servizio Glaciologico Lombardo.

Alla scoperta dei microcosmi viventi che abitano l’interno e i flussi dei ghiacciai, rivelando come questi giganteschi “serbatoi di ghiaccio” siano in realtà ecosistemi dinamici e fondamentali per l'equilibrio globale .
 

Cosa serve? Buona attitudine al cammino, spirito di esplorazione. 

 

Chiareggio, Alpe Ventina, sentiero glaciologico Vittorio Sella.
Partenza ore 9.00, Chiareggio, chiesetta di Sant'Anna, comune di Chiesa in Valmalenco.
Difficoltà EE, per sentieri e tracce. 

 

In collaborazione con il Servizio Glaciologico Lombardo.
Cammino a numero chiuso, partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 
Per informazioni segreteria@altrofestivalvalmalenco.it
 

Iscriviti
Andar per bivacchi: 100 anni di emozioni in scatola
Cammino d'autore
con Luca Gibello, architetto, giornalista pubblicista

Una riflessione sulle architetture d'alta quota del paesaggio alpino.

Cosa serve? Buona attitudine al cammino, spirito di esplorazione. 

Diga di Gera, Alpe Gembrè, passo confinale, bivacco Anghileri.
Partenza ore 9.00, parcheggio diga di Gera, sotto il muro della seconda diga, località Campo Moro, comune di Lanzada.
Difficoltà EE, per sentieri e tracce. 

 

In collaborazione con Cai Edizioni.
Cammino a numero chiuso, partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 
Per informazioni segreteria@altrofestivalvalmalenco.it
 

Iscriviti
Aperitivo letterario
Salotto letterario con degustazione
Con Anna Sustersic e Luca Gibello.
Modera Andrea Greci, giornalista e fotografo.
Cambiamento climatico, paesaggio, rispetto per i luoghi e i loro abitanti. Un'occasione per chiacchierare a tu per tu con Anna Sustersic, Luca Gibello, autori che condurranno i cammini di sabato 21 e domenica 22 settembre. 


Ore 18.00, bar Trad, località Pradasc, comune di Lanzada
 
In collaborazione con CAI Edizioni.
Partecipazione libera fino a esaurimento posti.
Per informazioni segreteria@altrofestivalvalmalenco.it
 
Avvolti dai larici, coperti dalle stelle
Esperienza in natura
con Andrea Mori terapeuta forestale, artista, accompagnatore di media montagna

Il consueto appuntamento del festival sotto le stelle. Pernottamento all'aperto, nel bosco.
 

Cosa serve? Attitudine al cammino, voglia di farsi cullare dalle stelle. 

Sacco a pelo limite comfort 0 gradi, materassino, vestiti caldi per la notte, frontalino o candele, una tazza e un cucchiaio. 

Boschi di Senevedo inferiore, comune di Chiesa in Valmalenco.

Ritrovo ore 18.00, Chiareggio ponte sul torrente Mallero all'inizio del sentiero per i rifugi Ventina e Porro. Rientro la mattina successiva per l’ora di pranzo. 

Difficolta E, per sentieri battuti.

Cammino a numero chiuso, partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 
Per informazioni segreteria@altrofestivalvalmalenco.it

Iscriviti
Relazioni naturali
Cammino d'autore
con Anna Sustersic, divulgatrice sui temi di conservazione della natura e tutela ambientale, scrittrice

Come cambia la percezione di noi stessi a confronto con il selvatico? Un cammino di riflessione sul delicato equilibrio tra uomo e natura.

Cosa serve? Buona attitudine al cammino, spirito di esplorazione. 
 

Alpe Lago, Giumellini, Pirlo.
Partenza ore 9.00 attacco strada sterrata per Alpe Lago, sul tornante della curva della carrabile per Primolo, comune di Chiesa in Valmalenco.
Difficoltà EE, per sentieri e tracce. 


Cammino a numero chiuso, partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. 
Per informazioni segreteria@altrofestivalvalmalenco.it
 
 

Iscriviti